SJ4000 WiFi: recensione migliore action cam economica

In questa recensione vi parliamo della sj4000 nella nuova versione WiFi e vediamo quali sono le differenze con la SJ4000 in versione standard senza wifi. Analizzeremo le varie versioni, indicheremo dove trovarla al miglior prezzo, vedremo come collegare la cam allo smartphone o tablet tramite l’apposita app e vedremo le nuove funzionalità derivanti dal modulo wifi aggiunto in questa versione.

Differenze tra sj4000 standard e sj4000 wifi

SJ4000_wifiIniziamo col dire che il modulo wifi installato in questa nuova versione della sj4000 permette di collegarsi bidirezionalmente con uno smartphone alla camera, attraverso apposita applicazione, in modo da controllare la cam col telefono tipo telecomando, e anche di vedere in diretta sul telefono quello che si sta registrando. Può esservi utile realmente? Se sì, prendete la sj4000 wifi, se pensate per voi sia superfluo, risparmiate qualche € (pochi a dire il vero) e prendete la SJ4000 versione standard.

Dal punto di vista della qualità le due cam sono identiche, avendo lo stesso sensore e lo stesso processore di immagine. Per quanto riguarda il prezzo, le due versioni costano praticamente uguale, anzi alcune versioni della wifi sono più economiche (ma occhio ai fake).

Nella versione wifi il menù è stato ridisegnato ed è esteticamente più gradevole.

Come collegare la SJ4000 wifi allo smartphone

Scaricate l’app SJCAM HD per sistemi ANDROID, o l’app SJ VERSATILE CAMERAS per sistema iOS, dopodichè:

  • Accendete la cam e restate nella schermata di registrazione dei video
  • Attivate il Wifi del vostro smartphone o iphone
  • Aprite l’applicazione per la SJ4000 sul vostro telefono o tablet
  • Premete il pulsante laterale in alto della SJ4000 (dove è disegnato il logo del wifi), la cam entrerà in modalità Wifi
  • Dall’applicazione cercate la cam e selezionatela
  • Verrà chiesta una password per il collegamento, inserite 12345678 oppure 1234567890
  • Sul vostro smartphone compariranno i video in diretta della SJ4000.
Quale scegliere

Secondo la nostra opinione se dovete fare riprese adrenaliniche, non userete mai il wifi comandabile col telefonino, mentre ad es. scendete a rotta di collo su un single track in bici, o durante una discesa sul kayak o mentre vi gettate col paracadute. Ma è molto comodo utilizzarlo da fermi per scaricare i video sul telefono o vederli in streaming (solo per iphone e ios funziona lo streming in playback, per Android l’app prima scarica il video nel telefonino nella sua interezza, come vedremo più avanti). E’ molto comodo inoltre avere la possibilità di comandare la cam dal telefono e avere così anche la certezza di aver avviato la registrazione, se ad es. avete la cam sul caschetto e non riuscite a vederla, cosa che però è possibile fare se state facendo una passeggiata, di certo non in subacquea o mentre siete in bici. Tenete presente però che col wifi attivo la batteria dura di meno. Direi che per 4€ di differenza sicuramente vale la pena la versione wifi, che poi magari, in caso, non utilizzerete, vuoi per risparmiare batteria, vuoi perchè non ci sono le condizioni, ma è sempre meglio avere una funzione in più e non utilizzarla che non averla affatto.
Se disponete della versione standard e vi state chiedendo se passare a quella wifi, è una scelta che dipende dal vostro utilizzo, la cam e le sue caratteristiche sono identiche, l’unica differenza è data appunto dalla presenza del wifi, di cui si può anche fare a meno.
Per chi non dispone di un pc è molto utile la versione wifi in quanto è possibile visualizzare e scaricare i video nel telefono tramite wifi, cosa che non è possibile nella versione standard.

Recensione sj4000 wifi

Analizzeremo principalmente le caratteristiche del wifi, per le caratteristiche generiche fate riferimento alla recensione della sj4000.

sj4000_appQuando si preme il bottone sul lato destro della cam, con disegnata una freccia in su e il simbolo del wifi, si attiva il wifi e sullo schermo compare il nome della rete e la password (che può essere modificata) da utilizzare per collegarsi tramite app del telefono. Col wifi attivo una luce gialla sulla parte superiore della cam lampeggia in maniera folle. Attiviamo l’app apposita nel telefono e vedremo immediatamente sullo schermo ciò che la cam sta inquadrando. In basso ci sono i comandi per iniziare la registrazione, metterla in pausa, passare alla modalità foto. Per registrare un video è necessario prima cliccare sul simbolo della videocamera per attivare la modalità video, e poi il tasto record. Forse è un bug che presto sarà risolto. Tra ciò che si vede nello schermo e ciò che la telecamera riprende c’è un lag di circa mezzo secondo, poco male a dire il vero.
Premendo l’icona a forma di ingranaggio si attiva il menù impostazioni, da dove è possibile cambiare tutti i parametri della cam utilizzando l’app sul telefono.
Premendo la prima icona a sinistra si entra nel menù Playback, da dove è possibile vedere la lista di tutti i file presenti nella scheda SD della Cam. Se utilizzate l’app per il sistema ios e premete nel nome del file desiderato (che non ha anteprima) parte in streaming la visualizzazione del video. Se invece cliccate sul simbolo di download, potete scaricare il video nel vostro telefono o tablet. Il video si troverà nella libreria della galleria, visualizzabile col programma predefinito del telefono.
Se invece utilizzate Android, non è disponibile lo streaming, pertanto premendo sul nome del video l’app scarica il video nel telefono e solo dopo sarà visualizzabile, impiegando anche molto tempo per i video lunghi!

Una volta che avete la cam tra le mani per la prima volta ricordatevi di togliere tutti i film protettivi, dal retro della cam, dall’esterno dell’obiettivo, ma soprattutto dall’interno dell’obiettivo, poco visibile ma che se lasciato lì dove si trova rovinerà tutti i filmati. Guardatevi il video in fondo all’articolo per il dettaglio di tutto quello che ho vi ho scritto fin’ora.

La batteria è la stessa usata dalla versione non-wifi, sempre da 900mAh, permette fino a 60-70 minuti di ripresa col wifi disattivato, 45 minuti col wifi attivo, un po’ poco ma è possibile acquistare una batteria aggiuntiva a 9€ o anche un caricabatterie aggiuntivo + una batteria a 15€. La batteria impiega circa 3 ore a caricarsi, per questo io ne ho prese due aggiuntive e me le porto sempre dietro.

La cam registra i video in una scheda micro SD da comprare a parte, per una guida su quale micro sd scegliere clicca qui. Un file da 35minuti occupa 4GB, quindi ad es. con una scheda da 32Gb si registrano circa 4,5h di filmato. Se la scheda è formattata in Fat la dimensione massima del file è 35min appunto e poi ricomincia a registrare in un nuovo file, se volete un unico filmato gigante basta formattare la scheda in in exFat seguendo questo video. [grazie a mrshark per la dritta] Teoricamente la cam supporta fino a 32Gb, ma mrshark ci indica che in rete girano video di gente che utilizza schede da 64Gb formattate in exFat.

Anche la versione wifi è dotata della custodia subacquea e di molti accessori utili alle più svariate situazioni, adattatore per la bici, per il casco con adesivo, prolunghe varie. Mancano una utilissima fascia per la testa e per il petto, oltre ad altri utili accessori che potete trovare qui.

La sj4000 wifi registra video in FullHD a 1080p 30fps, o a 720p a 30fps reali o 60 (creati con un artificio sdoppiando i 30 frame reali). Permette di scattare foto fino a 12mpx anche se il sensore è a 3,5mpx quindi i 12M sono raggiunti per interpolazione. Si consiglia pertanto di fare foto a 3Mpx per rispamiare spazio e non creare artefatti. Meglio i video delle foto anche per questa versione. Si possono fare scatti in sequenza (time lapse) di 3-5-10-20 sec, è presente la modalità HDR sia per i video che per le foto. La conservazione avviene in schede Micro SD fino a 32Gb. Durante la registrazione solo la luce blu posteriore lampeggia, mentre nella sj4000 standard lampeggia anche la luce superiore, rendendo visibile anche frontalmente se si sta registrando o meno.

Può essere utilizzata come una dashcam (cam per registrare in auto) attivando la Car Mode, in questo modo la cam inizia a registrare automaticamente quando riceve energia dall’auto e si ferma quando spengnamo l’auto.

Come detto nella recensione della sj4000 normale, la qualità video è molto buona per filmati diurni o con buone condizioni di luce, mentre si abbassa drasticamente per filmati notturni o in scarsità di luce, in quanto alza notevolmente gli ISO creando una grana molto grossa.

PRO

  • Qualità video molto buona in presenza di luce diurna o buona illuminazione
  • Wifi che permette di collegarsi bidirezionalmente alla cam
  • Visualizzare i video in diretta tramite telefono
  • Comandare la cam dal telefono e scaricare i video via wifi
  • Cover subacquea
  • Molti accessori di serie, di buona qualità
  • Compatibile con accessori gopro
  • Disponibile in molti colori
  • Prezzo

MIGLIORABILE

  • In registrazione lampeggia solo la luce posteriore, non quella superiore come nella versione non-wifi
  • Se è impostato lo spegnimento automatico dello schermo, durante la registrazione col wifi attivo la cam si spegne del tutto (difetto che forse verrà risolto nei prossimi firmware)
  • Ogni volta che si toglie la batteria, vanno reimpostate data e ora

CONTRO

  • Batteria da 900mAh che permettono poco più di 50 minuti di registrazione, 45 col wifi attivo
  • La registrazione continua si interrompe a 35minuti, forse per la formattazione FAT che non permette file maggiori di 4GB, creando alcuni problemi
  • Qualità video non buona in condizioni di scarsa luce
  • Per rivedere un video con l’app per android è necessario scaricarlo nel proprio telefono. Per un video di 20 minuti ci vuole molto tempo. Se fosse in streaming sarebbe tutto più immediato (anche questo possono risolverlo col firmware). Per ios invece è disponibile anche lo streaming.

Il prezzo della versione wifi oscilla tra i 90€ e i 97€ a seconda del fornitore, ma bisogna stare molto attenti alle versioni fake che circolano in rete e costano anche meno di 70€, quelle su Amazon solitamente sono originali, sicuramente lo è la versione distribuita dalla Qumox.

Qui potete trovare dei video di esempio della sj4000 wifi (su Mega)

Qui altri video (su Dumptruck)

Vi mostriamo adesso un video (in inglese) in cui all’inizio vengono illustrate le differenze tra la SJ4000 normale e la wifi, e poi viene fatta una recensione approfondita della sj4000 wifi. Il video dura 33 minuti, nella prima parte viene mostrato l’utilizzo del wifi tramite l’app, nella seconda parte una carrellata sulle funzioni e sugli accessori, sui 20 minuti circa ci sono alcuni esempi di video, ma youtube non rende certo giustizia ai video che subiscono un recoding che aggiunge artefatti e grana.

 Quale micro SD è addatta alla SJ4000? Scopritelo qui.

Qui trovate i migliori accessori economici per la sj4000, come pettorine, agganci vari, monopiedi, accessori subacquei, fasce per la testa, adattatori, box per il trasporto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.